intimità di coppia

Il matrimonio rovina l’intimità di coppia? Cosa dice la scienza (e cosa possiamo fare)

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Molte coppie, dopo il matrimonio, notano un cambiamento nel modo di vivere la propria relazione, soprattutto nella sfera dell’intimità. La passione si affievolisce, il desiderio cala e spesso si finisce per dare per scontato ciò che prima era fonte di entusiasmo e connessione profonda. Ma è davvero inevitabile? O possiamo fare qualcosa per mantenere viva la complicità?

Meno passione dopo le nozze: un fenomeno comune

Non è solo una sensazione personale: diversi studi confermano che la vita intima delle coppie tende a cambiare dopo il matrimonio. Un sondaggio condotto anni fa dal sito lovinglinks.co.uk, riportato dal Daily Mail, aveva già evidenziato come il 59% delle coppie sposate percepisse un calo del desiderio e della frequenza nei momenti di intimità. Molti partecipanti dichiaravano di essere passati da quattro incontri settimanali a uno soltanto dopo le nozze.

A distanza di oltre dieci anni, la situazione non sembra essere cambiata granché. Un’indagine più recente condotta nel 2023 dall’American Psychological Association ha confermato che, dopo i primi 2-3 anni di unione ufficiale, molte coppie sperimentano un calo di coinvolgimento fisico. Le ragioni? Stress, figli, routine e carico mentale che si accumula con la convivenza a lungo termine.

Perché cala l’intimità nella coppia?

La perdita di desiderio all’interno di una relazione stabile può dipendere da numerosi fattori:

  • Routine quotidiana: la ripetitività delle giornate può smorzare la spontaneità e la voglia di condividere momenti di vicinanza.
  • Stanchezza mentale e fisica: il lavoro, la gestione della casa e dei figli lasciano poco spazio all’energia per l’intimità.
  • Mancanza di comunicazione: quando non si parla apertamente dei propri bisogni, si rischia di creare distanza emotiva.
  • Ruoli familiari sbilanciati: se uno dei due partner si sente sovraccaricato, può emergere frustrazione e disinteresse nei confronti della sfera relazionale.

Dalla passione all’amicizia: quando il partner diventa “solo” un compagno di vita

Secondo alcune testimonianze raccolte nei sondaggi, il partner, nel tempo, viene sempre più percepito come un confidente, un buon amico, ma sempre meno come una persona con cui condividere momenti di complicità fisica. Questo spostamento emotivo non è di per sé negativo, ma può generare squilibri se non è accompagnato da una comunicazione profonda e da gesti affettuosi continui.

Tradimenti e ricerca di emozioni altrove

Quando la connessione viene meno, alcune persone cercano di colmare il vuoto fuori dalla coppia. Secondo i dati di Relate UK, circa 1 persona su 5 ha ammesso di aver cercato altrove emozioni forti o stimoli che nella relazione ufficiale sembravano svaniti. Tuttavia, il tradimento non è mai una vera soluzione, ma piuttosto il sintomo di un disagio più profondo che spesso può essere affrontato con l’aiuto di uno psicoterapeuta o di una guida esperta.

Come mantenere viva l’intimità di coppia?

Non tutto è perduto: anche nelle relazioni di lunga durata è possibile riaccendere la scintilla. Ecco qualche suggerimento utile:

  • Parlate apertamente dei vostri desideri e delle vostre emozioni.
  • Dedicate tempo esclusivo alla coppia, anche solo una sera a settimana.
  • Riscrivete la vostra routine: anche piccoli cambiamenti possono fare la differenza.
  • Riscoprite il contatto fisico: coccole, abbracci e baci rinforzano il legame emotivo.
  • Non abbiate paura di chiedere aiuto: un supporto psicologico può riaprire il dialogo e far emergere nuovi spunti.

Il matrimonio può cambiare il modo in cui viviamo l’intimità di coppia, ma non deve per forza diventare la “tomba della passione”. Con consapevolezza, ascolto reciproco e un pizzico di creatività, è possibile mantenere viva la connessione anche dopo anni di vita insieme. Se vi accorgete che qualcosa non va, parlatene e non trascurate quei segnali che, con il tempo, possono trasformarsi in distanza.

Scopri altri approfondimenti su relazioni e vita di coppia su wellMe.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin