sonno e alimentazione

Sonno e alimentazione: chi mangia sano dorme meglio e di più

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Siamo ciò che mangiamo, recita un noto detto. Avreste mai pensato che le abitudini alimentari fossero in grado di influenzare la qualità del nostro sonno? La scienza conferma che mangiare bene e in modo vario non solo contribuisce alla salute generale, ma aiuta anche a dormire meglio. Studi recenti dimostrano un legame stretto tra ciò che portiamo sulla nostra tavola e la qualità del riposo notturno.

Lo studio della Perelman School of Medicine

Una ricerca condotta dagli esperti della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania ha analizzato le abitudini alimentari di un campione di americani, confrontandole con le loro ore di sonno. Dai questionari somministrati è emerso che le persone che dormono regolarmente 7 o 8 ore per notte godono di un maggiore benessere generale. Questi soggetti seguono una dieta equilibrata, ricca di carboidrati complessi, proteine, fibre e minerali.

Inoltre, chi dorme più a lungo tende a limitare il consumo di alcol, preferendo bere acqua durante il giorno, una buona abitudine che favorisce il benessere generale. Al contrario, coloro che dormono meno di 6 ore mostrano abitudini alimentari squilibrate e un maggior consumo di cibi ricchi di zuccheri e grassi.

Chi dorme meno mangia peggio

Secondo i ricercatori, una dieta povera di nutrienti essenziali può contribuire a disturbare il sonno. Ad esempio, chi dorme meno di 5 ore per notte consuma quantità insufficienti di licopene, un carotenoide presente in pomodori, barbabietole e arance rosse, e di vitamina C, fondamentale per la salute del sistema immunitario. Anche l’idratazione gioca un ruolo chiave: chi dorme poco spesso non beve abbastanza acqua, aggravando la situazione.

D’altra parte, le persone che dormono regolarmente mostrano un minor consumo di snack e dolciumi, alimenti associati a un riposo frammentato e di scarsa qualità. Questo dato suggerisce che una dieta bilanciata non solo migliora il sonno, ma può anche contribuire a prevenire disturbi metabolici come obesità e diabete.

Alimenti amici del sonno

Gli esperti stanno cercando di individuare la combinazione alimentare ideale per garantire un sonno ristoratore. Nel frattempo, alcune indicazioni utili emergono da studi recenti:

  • Cibi ricchi di triptofano, come latte, yogurt, mandorle e tacchino, possono aiutare a conciliare il sonno.
  • Frutti come le ciliegie, naturalmente ricchi di melatonina, sono utili per regolare il ciclo sonno-veglia.
  • Verdure a foglia verde e cereali integrali, ricchi di magnesio, favoriscono il rilassamento muscolare e mentale.
  • Limitare caffè e bevande zuccherate, soprattutto nel pomeriggio e alla sera, può evitare disturbi del sonno.

Un sonno migliore inizia a tavola

Seguire una dieta bilanciata è un passo fondamentale per migliorare la qualità del riposo notturno. Non solo aiuta a contrastare l’insonnia, ma riduce anche il rischio di sviluppare patologie legate a uno stile di vita poco sano. Prestate attenzione alla scelta degli alimenti e ricordate: mangiare sano significa anche dormire meglio.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Life Coach, insegnante di Yoga e meditazione. Autrice del libro “La mia casa ecopulita” edito da Gribaudo - Feltrinelli editore.