rossetti sostanze tossiche

Sostanze tossiche nei rossetti? 6 consigli per scelte sicure

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Uno studio pubblicato su Environmental Health Perspectives dai ricercatori della UCB (Università della California) a Berkeley School of Public Health ha rivelato il contenuto segreto di rossetti e lucidalabbra: livelli preoccupanti di metalli tossici come piombo, cadmio e cromo, che vengono facilmente ingeriti o assorbiti dalle labbra.

Il team ha testato 32 rossetti e gloss comunemente venduti nei negozi. Tra i metalli rilevati, piombo, cadmio, cromo e alluminio hanno destato maggiore allarme. La ricerca evidenzia come il rischio non dipenda solo dalla presenza di queste sostanze, ma dai livelli rilevati, potenzialmente dannosi per la salute.

“La sola presenza di questi metalli non è il vero problema: è la loro concentrazione che può avere effetti a lungo termine,”

ha dichiarato S. Katharine Hammond, professore di scienze della salute ambientale e autore principale dello studio.

Quanto prodotto ingeriamo ogni giorno?

Il rischio è aggravato dal fatto che i rossetti e i lucidalabbra vengono facilmente ingeriti o assorbiti attraverso le mucose. Secondo lo studio, una passata media di rossetto comporta un’ingestione di circa 24 milligrammi di prodotto al giorno. Per chi applica il rossetto più volte durante la giornata, l’ingestione può salire fino a 87 milligrammi.

Questi livelli di esposizione hanno implicazioni significative per la salute, specialmente se i prodotti contengono metalli tossici in concentrazioni elevate. Ricerche più recenti hanno confermato come la presenza di metalli nei cosmetici non sia diminuita significativamente negli ultimi anni, sottolineando la necessità di normative più stringenti nel settore.

I rischi per la salute legati ai metalli tossici

Un utilizzo medio di rossetti e lucidalabbra comporta una esposizione al cromo, una sostanza cancerogena associata ai tumori dello stomaco. Un uso elevato di questi prodotti può inoltre causare una sovraesposizione ad alluminio, cadmio e manganese. Quest’ultimo, in particolare, è stato collegato a effetti tossici sul sistema nervoso quando assunto in quantità elevate.

Il piombo, trovato in 24 prodotti testati, solleva preoccupazioni soprattutto per i bambini, che a volte giocano con i cosmetici. Nessun livello di esposizione al piombo è considerato sicuro, rendendo la sua presenza un problema prioritario da affrontare.

Nuove ricerche e normative nel settore cosmetico

Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sicurezza dei cosmetici è aumentata. Diverse organizzazioni, tra cui la FDA negli Stati Uniti e l’Unione Europea, hanno iniziato a monitorare più attentamente la presenza di metalli tossici nei cosmetici. Tuttavia, molte sostanze sono ancora consentite entro determinati limiti.

Una ricerca del 2021 pubblicata su Journal of Cosmetic Science ha evidenziato che i prodotti “naturali” o “bio” non sono sempre privi di metalli pesanti, contrariamente a quanto si potrebbe pensare. Questo dimostra l’importanza di leggere attentamente le etichette, indipendentemente dal marchio o dalla categoria di prodotto.

6 consigli per scegliere cosmetici sicuri

La quantità di metalli trovati nei rossetti sottolinea la necessità di una maggiore vigilanza da parte dei consumatori. Ecco i consigli di Altroconsumo per evitare prodotti potenzialmente pericolosi:

  1. Leggi sempre la lista degli ingredienti e preferisci i prodotti privi delle sostanze più dubbie.
  2. Fai attenzione ai prodotti che rimangono a lungo a contatto con l’organismo, come rossetti e creme, rispetto a quelli che si risciacquano.
  3. Evita i parabeni, in particolare propylparaben e butylparaben, specialmente in prodotti che non si risciacquano.
  4. Non utilizzare cosmetici con filtri UV se non sono necessari, ma non dimenticarli quando ti esponi al sole.
  5. Presta attenzione ai prodotti per bambini e donne in gravidanza: sono categorie più sensibili agli effetti degli interferenti endocrini.
  6. Non lasciarti ingannare da slogan pubblicitari: termini come “naturale” o “clinicamente testato” possono essere fuorvianti. Controlla sempre l’elenco degli ingredienti.

Leggi anche: Metalli pesanti nei rossetti? Gli italiani non corrono rischi

La sicurezza dei cosmetici dipende in gran parte dalla consapevolezza del consumatore. Mentre la normativa sta facendo passi avanti, spetta a ciascuno di noi fare scelte informate. Leggere le etichette e limitare l’uso di prodotti potenzialmente dannosi è il primo passo verso un consumo responsabile e sicuro.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Dopo una laurea e un master in traduzione, diventa giornalista ambientale. Ha vinto il premio giornalistico “Lidia Giordani”, autrice di “Mettici lo zampino. Tanti progetti fai da te per rendere felici i tuoi amici a 4 zampe” edito per Gribaudo - Feltrinelli Editore nel 2015.