coca-cola digerire

Bere la Coca-Cola fa davvero digerire?

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Quante volte, dopo un pasto abbondante, ti è capitato di sentir dire: “Bevi una Coca-Cola, ti aiuta a digerire!”? Questo consiglio è diventato quasi un rito popolare, un rimedio della nonna moderno. Ma quanto c’è di vero in questa credenza? Bere Coca-Cola fa davvero digerire o si tratta solo di un effetto placebo?

Da dove nasce l’idea che la Coca-Cola faccia digerire?

La Coca-Cola è una delle bevande più diffuse e amate al mondo. La sua fama è accompagnata da un alone quasi “curativo”, grazie al suo gusto frizzante e alla sensazione di sollievo che spesso si prova dopo averla bevuta.

Il mito della Coca-Cola come digestivo nasce probabilmente da più fattori:

  • Il suo alto contenuto di anidride carbonica (le bollicine), che può dare un senso di sollievo allo stomaco gonfio.
  • Il gusto dolce e acidulo, che stimola la salivazione e può farci sentire meglio dopo un pasto pesante.
  • L’associazione con la caffeina, che in alcune persone può dare una lieve stimolazione digestiva.

In passato, inoltre, la Coca-Cola conteneva estratti di foglie di coca e noci di cola, da cui prende il nome. Questi ingredienti avevano un effetto energizzante e stimolante, anche a livello digestivo, ma oggi non sono più presenti nella formula moderna.

Cosa contiene davvero la Coca-Cola?

Per capire se la Coca-Cola possa davvero aiutare la digestione, vediamo la sua composizione:

  • Acqua carbonata (frizzante)
  • Zucchero o dolcificanti artificiali nelle versioni light/zero
  • Anidride carbonica (responsabile della gasatura)
  • Acido fosforico, che contribuisce al sapore acidulo
  • Aromi naturali, tra cui estratti vegetali
  • Caffeina

Tra questi, l’anidride carbonica e la caffeina sono i due componenti più rilevanti per la digestione. Tuttavia, il loro effetto è più sensoriale che realmente digestivo.

Coca-Cola e digestione: cosa dice la scienza

La verità è che non esistono studi scientifici solidi che dimostrino che bere Coca-Cola favorisca realmente la digestione in modo efficace o terapeutico. Anzi, in alcuni casi può persino peggiorare i sintomi digestivi.

Quando può dare sollievo

  • In caso di indigestione leggera o sensazione di pienezza, le bollicine possono stimolare il rutto, liberando lo stomaco dall’aria e dando un sollievo momentaneo.
  • La caffeina può stimolare lievemente la motilità intestinale in alcune persone.

Quando può peggiorare la situazione

  • L’acidità della Coca-Cola, dovuta all’acido fosforico, può irritare la mucosa gastrica, specialmente in chi soffre di gastrite o reflusso.
  • L’alto contenuto di zuccheri (circa 35 grammi in una lattina) rallenta la digestione, soprattutto dopo pasti ricchi di grassi.
  • La caffeina può peggiorare il reflusso esofageo in soggetti sensibili.

Quindi, la sensazione di “aver digerito” dopo aver bevuto una Coca-Cola è spesso dovuta al rilascio dell’aria dallo stomaco (eruttazione), ma non coincide con un reale miglioramento del processo digestivo.

Un uso particolare: Coca-Cola contro i bezoari

Un aspetto interessante è che la Coca-Cola è stata usata in ambito medico per trattare un disturbo specifico: i bezoari, accumuli solidi di materiale non digerito nello stomaco (spesso causati da capelli o fibre vegetali).

Diversi studi hanno dimostrato che l’acidità e la gasatura della Coca-Cola possono aiutare a dissolvere i bezoari in alcuni pazienti, evitando interventi più invasivi. Tuttavia, si tratta di un uso medico molto circoscritto e sempre sotto controllo sanitario, non di un consiglio da seguire in autonomia.

Meglio alternative naturali per digerire

Se dopo un pasto ti senti appesantito e cerchi qualcosa che ti aiuti davvero a digerire, ci sono alternative più efficaci e salutari rispetto alla Coca-Cola:

  • Infusi di erbe digestive come finocchio, anice, camomilla, zenzero o menta.
  • Una passeggiata leggera di 10-15 minuti, che stimola la peristalsi.
  • Bere acqua tiepida con limone, che aiuta a riattivare l’apparato digerente.
  • Masticare bene e mangiare lentamente, già durante il pasto.

Questi rimedi non solo favoriscono la digestione, ma evitano anche i picchi glicemici e i disturbi gastrici associati al consumo eccessivo di bevande zuccherate e acide.

Leggi anche: Le 8 domande da fare al tuo stomaco

Bere Coca-Cola può dare una sensazione momentanea di sollievo, ma non accelera realmente il processo digestivo. In alcuni casi, può persino peggiorare la situazione, specialmente se soffri di acidità, reflusso o gastrite. Il mito della Coca-Cola come digestivo è più un’abitudine sociale che una verità scientifica. Se vuoi davvero favorire la digestione, meglio puntare su rimedi naturali e su sane abitudini alimentari. La tua pancia (e la tua salute) ti ringrazieranno!

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Appassionato di musica, cinema, tecnologia e motori. Laureato in scienze della comunicazione. Mi piace soprattutto mangiare, cucinare e scrivere dell'universo femminile