vita sessuale

Vita sessuale, per gli uomini è più lunga

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Le donne hanno un’aspettativa di vita sessuale più breve rispetto agli uomini. Lo ha rivelato uno studio condotto dall’Università di Chicago e pubblicato sul British Medical Journal. Nonostante l’uomo abbia una vita più breve, può fare sesso più a lungo, mentre nelle donne la pace dei sensi arriva prima.

Quanto dura la vita sessuale di uomini e donne?

Lo studio ha stimato che gli uomini a 55 anni di età hanno in media ancora altri 15 anni di attività sessuale, periodo che si accorcia a 11 anni per le donne coetanee. Non solo: questa cifra per gli uomini può anche prolungarsi di altri 5-7 anni se si è in buone condizioni di salute, mentre per le donne si ferma a 3-6 anni.

Uomini e sesso: un interesse più longevo

Lo studio ha coinvolto 3.000 adulti tra i 25 e i 74 anni e altri 3.000 tra i 57 e gli 85 anni. Dall’analisi dei dati raccolti, è emerso che gli uomini sono generalmente più interessati al sesso, lo praticano di più e spesso hanno relazioni con donne più giovani. Questo perché le loro coetanee tendono ad avere desideri sessuali meno intensi.

Le differenze tra uomini e donne nella terza età

Un dato particolarmente rilevante è che il 72% degli uomini tra i 75 e gli 85 anni ha una compagna, mentre tra le donne della stessa fascia d’età la percentuale scende al 40%. Inoltre, solo metà delle donne sessualmente attive in questa fascia d’età si dichiarano soddisfatte della propria vita sessuale. Il dato più sorprendente è che solo l’11% delle donne pensa abitualmente al sesso, contro percentuali molto più alte negli uomini.

Il sesso dopo i 60 anni: un tema ancora poco discusso

Secondo recenti studi, il benessere sessuale nella terza età è spesso trascurato, ma sempre più ricerche sottolineano i suoi benefici psicologici e fisici. Uno studio pubblicato sul Journal of Gerontology evidenzia che una vita sessuale attiva nella terza età è correlata a una migliore qualità della vita, minore stress e maggiore autostima.

Il desiderio maschile e l’interesse per il sesso

Il 57% degli uomini tra i 57 e gli 85 anni che non vivono con una compagna è comunque interessato al sesso, contro appena l’11% delle donne. Questo conferma che il desiderio sessuale maschile è generalmente più duraturo rispetto a quello femminile, anche in età avanzata.

Leggi anche:

Il quadro che emerge è chiaro: gli uomini mantengono un forte interesse per il sesso fino alla vecchiaia, mentre nelle donne il desiderio tende a diminuire prima. Tuttavia, molte delle differenze potrebbero essere influenzate anche da fattori culturali e sociali, oltre che biologici. Nonostante la loro vita media sia più breve, gli uomini sembrano voler godere della loro sessualità fino all’ultimo. Chissà che per una volta non abbiano ragione.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista pubblicista specializzata in Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo. Nel 2011 ha vinto il Premio Caro Direttore e nel 2013 ha vinto il premio Giornalisti nell’Erba grazie all’intervista a Luca Parmitano.