L’Italia è tra le nazioni con la popolazione anziana più alta; negli altri stati la media di vita è più bassa mentre nel Belpaese sono tanti i soggetti che vivono anche oltre i 100 anni. Ecco, quindi, che su tutto il territorio vengono fornite agevolazioni fiscali tramite legge di bilancio per abbattere le barriere architettoniche e provare a combattere i malanni dovuti all’età che impattano, inevitabilmente, sulle proprie abilità motorie.
Come mostrano i dati relativi all’installazione di montascale a Bergamo cresce il numero di domande e di soluzioni per quanto riguarda la mobilità domestica. Vediamo insieme cosa sono e il modo in cui funzionano questi dispositivi.
Indice
Trend in crescita
Il numero di montascale in Italia è esponenzialmente aumentato: il dispositivo essenziale per migliorare la qualità di vita di anziani, disabili e soggetti con ridotta mobilità, è sempre più diffuso. A contribuire le agevolazioni fiscali legate all’abbattimento delle barriere architettoniche e la diffusione maggiore di questi strumenti che oggi sono più che mai sicuri e facili da installare.
Montascale: le tipologie più comuni
Possiamo definire il montascale come un dispositivo meccanico progettato per facilitare la salita e la discesa delle scale a persone con difficoltà motorie. Il suo funzionamento si basa su un motore elettrico che permette di trasportare una sedia o una pedana lungo un binario fissato ai gradini o alla parete; si tratta di un sistema confortevole e sicuro che dà modo tanto nelle abitazioni private quanto in edifici pubblici di potersi spostare da un piano all’altro.
Ne esistono di diverse tipologie:
- A poltroncina. Sono i più diffusi e risultano ideali per le persone anziane o con lievi problemi di mobilità. Sono dotati di una comoda seduta con braccioli e schienale, spesso richiudibile per ottimizzare lo spazio;
- A pedana. Ideali invece per chi ha una sedia rotelle e quindi deve spostarsi con l’ingombrante strumento da un piano all’altro;
- Per scale rotonde o a più piani. Non solo per pochi gradini o strutture dritte, esistono percorsi pensati per scalinate curve.
Molti hanno sistemi di sicurezza integrati. Cinture, sensori anti-ostacolo e di blocco automatico in caso di emergenza fanno in modo di tutelare anziani e disabili che li utilizzano.
Come si installano?
L’installazione del montascale è semplice ma richiede l’affidamento ad esperti che si occuperanno in primis di valutare lo spazio e quindi le necessità del proprio cliente. I tecnici specializzati faranno un primo sopralluogo per prendere le misure, valutare la larghezza della scala, la pendenza e la presenza di eventuali ostacoli. Una volta scelto il modello l’installazione avviene in poche ore, mezza giornata al massimo e senza dover intervenire con opere murarie invasive. Attenzione alla manutenzione: dovrà essere periodica e la cosa migliore è affidarsi alla ditta installatrice.
Come avrete compreso sono tanti i motivi che hanno spinto la popolazione italiana ad usufruire delle detrazioni fiscali che per il 2025 sono state confermate al 75% con spese documentate. I vantaggi dell’installazione di un montascale sono tanti ma è soprattutto la libertà di movimento a rendere l’accessorio un must per i soggetti che non vogliono rinunciare a vivere al 100% la propria abitazione.