L’assicurazione casa è una soluzione in grado di tutelare da molteplici imprevisti, intervenendo a protezione di un bene che riveste un valore economico e affettivo, oltre che pratico.
Si tratta di una misura che può essere predisposta inserendo varie clausole e in maniera personalizzata, a cominciare da quelle inerenti fenomeni sismici e atmosferici.
Allo stesso tempo, è molto più di questo e non va dunque confusa con una formula di tale tipologia. Tra le coperture più interessanti troviamo quella nota come assicurazione RC capofamiglia: una soluzione in grado di tutelare in occasione di eventi provocati accidentalmente da parte dei componenti del nucleo familiare a danno di terze persone.
Non a caso questa misura rientra all’interno della garanzia di responsabilità civile, conduzione e famiglia.
Indice
RC Capofamiglia: una protezione per tutto il nucleo familiare
L’assicurazione casa è una formula che tutela tanto l’immobile che coloro che lo vivono: ecco perché si rivela interessante sia per chi vive in affitto sia per chi detiene un’ abitazione di proprietà.
È in questo contesto che occorre valutare la cosiddetta assicurazione RC capofamiglia, altresì nota come RC famiglia o semplicemente RC capofamiglia.
Come accennato poc’anzi, si tratta di una polizza in grado di tutelare il nucleo familiare nella sua interezza, animale domestico incluso dunque, qualora si provocassero dei danni ad altri individui.
Nonostante il nome possa indurre a pensare che protegga unicamente il capofamiglia, in realtà, dunque, non è così.
Come funziona la RC famiglia
Alla luce di quanto detto fino a questo momento, la denominazione certamente più esaustiva quando si fa riferimento a questo tipo di polizza è quella di RC famiglia.
Ma qual è il funzionamento di base, premettendo che tendono a sussistere delle differenze a seconda della realtà a cui poi si decide di rivolgersi? Ecco alcune cose da sapere:
- la copertura può interessare il contraente come qualsiasi altro componente di quello che viene considerato a tutti gli effetti il nucleo familiare;
- possono perciò rientrare nella categoria coinquilini, pet, collaboratori domestici e naturalmente coniugi, persone conviventi e figli;
- a fungere da contraente può essere qualsiasi componente del nucleo familiare, a patto che abbia compiuto la maggiore età;
- la tutela interessa tutti i danni accidentali che rientrano nella Responsabilità Civile verso Terzi, apportati a soggetti esterni al nucleo familiare.
Quali sono i costi
Di per sé, il costo di un’assicurazione casa non risulta particolarmente elevato, cosa che vale anche nel caso di una RC capofamiglia.
Pertanto, l’importo tende a variare a seconda della singola proposta messa in campo dalla compagnia e del tipo di protezione offerta.
Cosa copre l’RC famiglia? Si va dai danni inerenti l’uso dell’abitazione fino a tutti quelli legati a fenomeni accidentali.
Possono poi intercorrere i comportamenti che vedono al centro gli animali domestici nonché i fatti illeciti commessi da parte di figli che non hanno compiuto la maggiore età. Infine, la copertura può interessare le azioni del personale di servizio e naturalmente del contraente.
Queste considerazioni sono di natura prettamente generale: potrebbero esserci perciò alcune condizioni ulteriori. L’importante, come sempre quando si firma un contratto assicurativo, è avere la piena consapevolezza di ciò che si va a sottoscrivere e delle tutele concretamente predisposte.