linee verticali unghia

© Zay Nyi Nyi | Dreamstime.com

Linee verticali sull’unghia: cosa sono?

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Non sono solo gli occhi lo specchio dell’anima. Anche le unghie lo sono. O meglio, lo sono della nostra salute. Quando le unghie cominciano a presentare delle linee longitudinali, potrebbe trattarsi di un segnale indicativo di qualche disturbo. Ad ogni modo, rassicurano gli esperti, la comparsa di striature verticali sulle unghie è un evento comune e la sua frequenza aumenta con l’età.

Le cause principali delle linee verticali sulle unghie

A spiegare i motivi e le possibili problematiche legate alla presenza di linee verticali è Phoebe Rich, professore di dermatologia clinica presso la Oregon Health Science University. Secondo il dermatologo, le cause possono essere molteplici e di diversa natura. La prima, e più comune, è legata al processo di invecchiamento.

In una persona giovane, le unghie tendono a essere lisce, omogenee e caratterizzate da un colore uniforme e roseo. Con il passare del tempo, la superficie delle unghie può perdere queste caratteristiche, presentando piccole zigrinature o linee. Anche l’uso frequente di smalti, molto comune tra le donne, può influire negativamente, impedendo alle unghie di “respirare” e causando un indebolimento della loro struttura.

Linee sulle unghie come segnale di malattie

Non sempre le linee verticali sono semplicemente una conseguenza dell’età. In alcuni casi, possono rappresentare un vero e proprio campanello d’allarme per problemi di salute più gravi. Ad esempio, la comparsa di queste striature può essere correlata a patologie come l’artrite reumatoide. Inoltre, una scarsa nutrizione o una carenza di vitamine possono influenzare la salute delle unghie, portando alla formazione di irregolarità sulla loro superficie.

Oltre alle linee verticali, anche quelle orizzontali, conosciute come “linee di Beau“, possono indicare la presenza di problemi di salute. Queste si manifestano quando la crescita ungueale è rallentata o completamente bloccata, spesso a causa di malattie come la polmonite, il diabete, o infezioni come orecchioni e morbillo.

Cosa fare in caso di linee sull’unghia?

Osservare le proprie unghie e notare cambiamenti nella loro struttura può essere un’utile pratica preventiva. In presenza di linee verticali o orizzontali, è sempre consigliabile consultare un medico o un dermatologo per identificare eventuali problemi sottostanti.

Alcuni rimedi utili includono il miglioramento della dieta con l’aggiunta di alimenti ricchi di vitamine e minerali, come frutta, verdura e proteine di alta qualità. Inoltre, è bene limitare l’uso di smalti e prodotti chimici aggressivi per consentire alle unghie di rigenerarsi in modo naturale.

Leggi anche: SALUTE: DALLE UNGHIE SCOPRI COME STAI

Le unghie come specchio della nostra salute

Mai sottovalutare quello che le unghie possono rivelare sulla nostra salute. Sono un importante indicatore del benessere generale e possono fornire segnali precoci di disturbi che potrebbero richiedere attenzione. Quindi, la prossima volta che noti un cambiamento nelle tue unghie, ricorda: spesso, parlano di noi.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin