prodotti cancerogeni

I 7 prodotti cancerogeni che teniamo in casa senza saperlo

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

È ormai cosa nota ai più che in casa non stiamo esattamente tranquilli e protetti. A quanto pare, la nostra “umile dimora” nasconde sostanze molto pericolose per la salute. Diversi prodotti che siamo soliti utilizzare e che compriamo nei supermercati, infatti, contengono sostanze potenzialmente dannose, perché cancerogene: formaldeide, nitrobenzene, cloruro di metilene, naftalina, sono solo qualche esempio.

Per non parlare poi di tutti quegli ingredienti capaci di provocare allergie, asma, problemi al fegato, ai reni, al cervello e anche all’apparato riproduttivo.

Leggi anche: Capelli: liscio è bello, ma attenti alla formaldeide

Come difenderci allora? Basta fare attenzione a ciò che si compra. Ecco qualche consiglio su cose e prodotti da evitare.

Deodoranti per ambienti e candele ornamentali

Se amiamo ricreare atmosfere particolari con deodoranti per l’ambiente e candele ornamentali, è bene prestare attenzione ai loro componenti: per i deodoranti conviene evitare quelli che contengono naftalina e formaldeide. Meglio utilizzare quelli a base di zeolite o fragranze naturali da oli essenziali. Per le candele, invece, evitare quelle alla paraffina aromatizzate artificialmente perché producono sostanze pericolose, fuliggine compresa. È consigliabile utilizzare candele in cera d’api con stoppino in cotone.

Prodotti per hobby creativi

Se abbiamo l’hobby della pittura, della scultura, del decoupage o del bricolage dobbiamo fare attenzione ai prodotti che utilizziamo: colle, mastici epossidici, pitture acriliche, solventi e pennarelli indelebili è molto probabile che contengano sostanze cancerogene.

Pitture e vernici per interni

Attenzione anche a pitture e vernici utilizzate per ridare colore alle nostre stanze: dobbiamo privilegiare i prodotti che sono a basso contenuto di composti organici volatili (VOC), meglio ancora quelli che non ne hanno affatto.

Detergenti per tappeti e moquette

Anche i detergenti per tappeti e moquette possono nascondere sostanze nocive: meglio cercare quelli con ingredienti naturali.

Insetticidi per animali domestici

E gli insetticidi? Se abbiamo animali in casa e la paura di zecche, pulci e pidocchi ci attanaglia, dobbiamo utilizzare solo prodotti a base di lindano e ricordarsi poi di seguire le semplici regole su come, quando e dove spruzzare.

Abbigliamento e lavaggi a secco

Controlliamo anche gli abiti che compriamo: da preferire quelli che non richiedono percloroetilene per essere puliti e smacchiati. Evitiamo quindi lavaggi a secco o se proprio non ne possiamo fare a meno, cerchiamo le lavanderie che utilizzano anidride carbonica liquida o detergenti a base di succo di agrumi.

Contenitori per microonde

E, per finire, il tanto chiacchierato ma insostituibile (per rapidità di cottura) forno a microonde: meglio cuocere i cibi in contenitori di ceramica o coccio. Assolutamente da preferire a quelli di plastica, anche se appositi per il microonde!

Leggi anche: Il forno a microonde è pericoloso?

Altri prodotti da considerare

Oltre ai sette prodotti menzionati, è importante prestare attenzione anche ad altri articoli di uso quotidiano che possono contenere sostanze nocive:

  • Detergenti per la casa: molti detergenti contengono sostanze chimiche aggressive come la candeggina e l’ammoniaca, che possono irritare le vie respiratorie e la pelle. È preferibile optare per prodotti ecologici o realizzare detergenti fai-da-te con ingredienti naturali come aceto e bicarbonato di sodio.
  • Prodotti per la cura personale: shampoo, balsami e lozioni possono contenere parabeni e solfati, che sono stati associati a problemi ormonali. Scegliere prodotti con ingredienti naturali e privi di queste sostanze.

Leggi anche: Una ricetta per realizzare un deodorante che funziona!

Consigli per una casa più sicura

Per ridurre l’esposizione a prodotti potenzialmente cancerogeni in casa, è consigliabile seguire alcune buone pratiche:

  • Leggere le etichette: controllare sempre gli ingredienti dei prodotti che si acquistano e preferire quelli con meno sostanze chimiche nocive.
  • Arieggiare gli ambienti: aprire le finestre regolarmente per favorire il ricambio d’aria e ridurre l’accumulo di sostanze volatili.
  • Utilizzare piante depurative: alcune piante da appartamento, come la sansevieria e il pothos, aiutano a purificare l’aria assorbendo sostanze nocive.
  • Ridurre l’uso di plastica: evitare contenitori di plastica
Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin