amore e attività fisica

Fare l’amore e fare attività fisica: non sono la stessa cosa!

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Fare l’amore aiuta a tenersi in forma? Certamente, ma non sostituisce l’esercizio fisico vero e proprio. Se anche tu pensi che una sessione sotto le lenzuola equivalga a un allenamento in palestra, è ora di sfatare questo mito.

Fare l’amore fa bene, ma non è uno sport

È vero che durante l’attività sessuale il corpo si muove, si attivano muscoli e si bruciano calorie. Tuttavia, come sottolinea la dottoressa Jamie Feldman dell’Università del Minnesota, non possiamo paragonarlo a 30 minuti di esercizio aerobico o a una sessione di fitness strutturata.

Fare l’amore può essere faticoso, soprattutto in certe situazioni, ma in media si consumano dalle 70 alle 100 calorie per rapporto. Un numero ben diverso rispetto a quelle bruciate in una corsa o in una lezione di spinning. Inoltre, la durata dell’attività sessuale è spesso troppo breve per produrre gli stessi benefici cardiovascolari di un allenamento completo.

Il mito dello “sport da camera” come allenamento

Molte persone, in particolare le donne, hanno cercato nello “sport da camera” una forma di “ginnastica alternativa”, nella speranza di mantenere tonici glutei, addominali e gambe. In un’indagine pubblicata qualche anno fa sulla rivista Dimagrire, alcune intervistate parlavano addirittura delle posizioni “più allenanti”. Ma per ottenere risultati concreti su tono muscolare e forma fisica serve una routine più costante e mirata. In poche parole, per questo c’è la palestra.

I benefici reali dell’attività sessuale

Detto questo, la vita sessuale non è priva di effetti positivi sul corpo e sulla mente. I rapporti regolari aiutano a:

  • abbassare la pressione arteriosa,
  • rilasciare endorfine e ossitocina (gli “ormoni del benessere”),
  • migliorare la tolleranza al dolore,
  • contrastare stress, insonnia e tensioni muscolari.

Chi ha una vita sessuale attiva tende anche a prendersi più cura di sé, mangia meglio e svolge più facilmente altre attività salutari. È un circolo virtuoso: più ti senti bene con il tuo corpo e con il tuo partner, più desideri mantenerti in forma.

Il rapporto sessuale come benessere, non solo come esercizio

L’energia che si sprigiona con il rapporto sessuale ha un impatto positivo sulla vitalità generale, ma non può essere considerata un sostituto dell’attività fisica regolare. La chiave è trovare un equilibrio tra benessere fisico ed emotivo, dedicando spazio sia alla cura del corpo sia all’intimità con il partner.

Vivere una sessualità appagante non dovrebbe essere un mezzo per scolpire gli addominali, ma un modo per nutrire la relazione, ridurre lo stress e sentirsi vivi. In fondo, anche secondo Samuel Butler,

“a parte l’uomo, tutti gli animali sanno che lo scopo della vita è godersela”.

Leggi anche: Perché l’amore fa bene alla salute?

Due piaceri, due funzioni

Fare l’amore e fare sport sono due cose diverse, ma entrambe fondamentali per il nostro equilibrio psicofisico. Se vuoi davvero ottenere benefici a 360 gradi, integra la tua vita sessuale con un’attività motoria regolare. Fai l’amore per il piacere e l’intimità che porta, e vai in palestra per la tua forma fisica.

Insomma, il segreto del benessere non è scegliere tra vita sessuale e sport, ma praticarli entrambi… con regolarità!

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin