Volete dimagrire? Spegnete TV e PC e andate a dormire! Ebbene sì, dormire fa bene, rilassa mente e corpo e… fa dimagrire.
Indice
Lo studio del Kaiser Permanente Center
Lo dimostra uno studio condotto dall’organizzazione sanitaria statunitense Kaiser Permanente Center che, attraverso una ricerca che ha coinvolto quasi 500 obesi, è giunto alla conclusione che 6-8 ore di sonno per notte e qualche pausa relax durante il giorno aiutano notevolmente chi vuole perdere peso.
I soggetti analizzati, con età media di 55 anni, dovevano perdere almeno 4 kg in 6 mesi: sono stati quindi indirizzati verso una dieta che riduceva di 500 calorie l’apporto quotidiano, accompagnata da circa 3 ore di esercizio fisico alla settimana. Durante il periodo della sperimentazione, le persone coinvolte dovevano anche tenere un diario sulle loro abitudini quotidiane e di sonno.
Alla conclusione dello studio, pubblicato sull’International Journal of Obesity, ben il 60% era riuscito a perdere peso e, cosa interessante, la maggior parte di loro aveva dichiarato di dormire tra le 6 e le 8 ore per notte.
Il legame tra sonno e perdita di peso
Ma da cosa deriva l’efficacia del sonno come coadiuvante della dieta? Ovviamente al fatto che chi dorme di più è meno stressato:
«Questo studio suggerisce che quando le persone stanno cercando di perdere peso, dovrebbero cercare di ottenere la giusta quantità di sonno e ridurre il loro stress”,
ha dichiarato il dottor Charles Elder, che ha condotto lo studio.
Ridurre lo stress fa infatti bene non solo perché ci rilassa e rallegra l’umore, ma anche perché evita di indurci in tentazione “da cibo” durante il giorno, aiutandoci quindi a non mangiare fuori pasto e in modo sregolato.
Meccanismi fisiologici: ormoni e metabolismo
La relazione tra sonno e peso corporeo è mediata da diversi meccanismi fisiologici. Dormire un numero sufficiente di ore non solo favorisce il corretto funzionamento del metabolismo, ma aiuta anche a mantenere un equilibrio ormonale che supporta il processo di dimagrimento. In particolare, il sonno influisce sulla regolazione di ormoni come la leptina e la grelina, che controllano rispettivamente il senso di sazietà e la fame. Una carenza di sonno può portare a uno squilibrio di questi ormoni, aumentando l’appetito e la propensione a consumare cibi ad alto contenuto calorico.
Inoltre, la privazione di sonno può influire negativamente sulla sensibilità insulinica, un fattore chiave nella gestione del peso corporeo. Una ridotta sensibilità all’insulina può portare a un accumulo di grasso e a una maggiore difficoltà nel perdere peso.
Studi recenti: conferme e nuove scoperte
Studi più recenti hanno ulteriormente approfondito il legame tra sonno e peso corporeo. Ad esempio, una ricerca ha evidenziato che migliorare la qualità del sonno può portare a una riduzione dell’apporto calorico giornaliero, favorendo la perdita di peso nel lungo termine. Un numero significativo che si tradurrebbe in circa 12 kg di perdita di peso in tre anni se la qualità del sonno fosse mantenuta costante nel tempo.
Un altro studio ha evidenziato che la privazione di sonno può influire negativamente sulla sensibilità insulinica, un fattore chiave nella gestione del peso corporeo.
Consigli per migliorare la qualità del sonno
Per ottenere i benefici del sonno nella perdita di peso, è importante adottare alcune buone pratiche che favoriscono un riposo di qualità:
- Stabilire una routine del sonno: andare a dormire e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno aiuta a regolare il ritmo circadiano.
- Limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire: la luce blu emessa da smartphone e computer può interferire con la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno.
- Evitare pasti pesanti e stimolanti serali: consumare cibi leggeri e limitare l’assunzione di caffeina e alcol nelle ore serali.
- Creare un ambiente confortevole: assicurarsi che la camera da letto sia fresca, buia e silenziosa, utilizzando un materasso e cuscini adeguati.
- Praticare tecniche di rilassamento: attività come la meditazione o un bagno caldo possono aiutare a ridurre lo stress e preparare il corpo al sonno.
Adottando queste abitudini, non solo migliorerete la qualità del vostro sonno, ma favorirete anche il successo nel percorso di perdita di peso.
Leggi anche: Se dormi poco mangi cibi non salutari
In conclusione, dormire bene è fondamentale per chi desidera perdere peso. Un sonno di qualità contribuisce a regolare gli ormoni dell’appetito, a migliorare il metabolismo e a ridurre lo stress, tutti fattori che influenzano il peso corporeo. Pertanto, oltre a seguire una dieta equilibrata e a praticare attività fisica, è essenziale prestare attenzione alle proprie abitudini di sonno per ottenere risultati ottimali nella perdita di peso.
Insomma, per prepararvi alla prova costume, mangiate bene e… dormite meglio!