Cibo e linea: ecco le bugie salva-dieta

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Mangiare un’intera tavoletta di cioccolato e non ammetterlo mai. 1 italiano su 4 fa esattamente così e in genere giura che di cioccolato ne ha mangiato appena un pezzettino.

Se è vero che le donne mentono spudoratamente sul loro rapporto con il cibo e lo fanno ben 474 volte ogni anno, cioè ben nove volte alla settimana, un sondaggio conferma questo vizietto sospeso tra diete e linea.

Le bugie più frequenti a tavola

Il sondaggio ha chiesto di svelare qual è la bugia che a tavola si racconta più spesso: la bugia più detta è quella per coprire uno sgarro alimentare, con in testa la cioccolata, ma anche qualsiasi dolce (16%) che si spazzola tutto in quattro e quattr’otto.

La terza bugia riguarda il pane (15,7%): poco conta prendere al ristorante solo un’insalata se tra una foglia di lattuga e l’altra svuotiamo il cestino del pane…

Differenze culturali nel mentire sul cibo

Il sondaggio mostra anche quanto le bugie siano lo specchio della nostra cultura alimentare: un’analoga inchiesta, lanciata tra le donne inglesi, conferma la tendenza a mentire per coprire le proprie debolezze, ma fa anche notare che, da un paese all’altro, i peccati nascosti sono diversi.

Se i dolci sembrano essere tentazioni universali, in cui cadono italiani e inglesi, gli anglosassoni mentono più spesso sul cibo da fast food che sui carboidrati, mentre gli italiani cedono più facilmente ad una bella fetta di pane.

Gli snack più “bugiardi”

Al quinto e al sesto posto si piazzano infine patatine (11,5%) e noccioline (6,4%):

  • “Da una settimana seguo alla lettera la dieta”…ma proprio ieri, passando davanti a Mc Donald’s, non ho resistito all’odore delle patatine;
  • “Sono andata a bere un aperitivo con le amiche: cocktail di carote e solo una patatina!”…peccato abbia fatto fuori mezza ciotola di noccioline!

Bugie e dieta: un rapporto complicato

Mentire su ciò che si mangia potrebbe sembrare un’abitudine innocua, ma secondo gli esperti della nutrizione può diventare un ostacolo per chi cerca di mantenere un’alimentazione equilibrata. Un studio pubblicato su “Nutrients” ha evidenziato che le persone che tengono un diario alimentare dettagliato tendono ad avere maggior successo nel controllo del peso rispetto a chi omette gli “sgarri”.

Strategie per evitare gli auto-inganni

Per mantenere una dieta sana senza dover mentire a sé stessi, gli esperti consigliano:

  • Praticare la consapevolezza alimentare, ovvero mangiare con attenzione senza distrazioni e ascoltare i segnali di sazietà;
  • Non demonizzare i cibi: una piccola quantità di dolci o carboidrati può essere inserita in un piano alimentare equilibrato;
  • Utilizzare il metodo dell’80/20: mangiare sano l’80% del tempo e concedersi qualche sfizio nel restante 20%;
  • Tenere traccia dei pasti con app dedicate o un diario alimentare per essere più onesti con se stessi.

Leggi anche: Diete: le 20 bugie più utilizzate dalle donne sul cibo

Le bugie a tavola sono una piccola furbizia che molti adottano per sentirsi meno in colpa, ma imparare a gestire il proprio rapporto con il cibo in modo sano può fare la differenza. Insomma, se proprio non volete sentirvi in colpa, che sia vera la teoria secondo cui una fetta di torta al cioccolato a colazione ci mantiene in linea?

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Per suggerimenti, storie o comunicati puoi contattare la redazione all'indirizzo redazione@wellme.it