Chi mangia bene vive meglio. E sinonimo di una corretta alimentazione è sicuramente la sacra dieta mediterranea.
Indice
Benefici della Dieta Mediterranea sulla Salute
Un recente studio realizzato dall’Istat e commentato da Coldiretti, ha mostrato come essa abbia effetti assolutamente benefici sulla salute, portando anche a un aumento dell’aspettativa di vita.
Proclamata patrimonio dell’Unesco, la famosissima dieta mediterranea che, come sappiamo, prevede un’alimentazione a base di cereali, frutta e verdura, pesce e olio extravergine d’oliva, pare dunque garantirci un’esistenza migliore e più lunga.
Secondo lo studio, negli ultimi 10 anni la speranza di vita media nel nostro paese è aumentata di 1,5 anni per gli uomini e di 2,1 anni per le donne, portando l’Italia ai vertici europei.
Effetti sulla Prevenzione delle Malattie
Inoltre, secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, analizzato dal team di Francesco Sofi, nutrizionista dell’Università di Firenze, la dieta mediterranea avrebbe anche effetti positivi contro alcune malattie neurodegenerative, come il Parkinson, la cui incidenza è ridotta del 13%, e l’Alzheimer, in cui si registra un miglioramento nel 9% dei casi.
Ulteriori vantaggi sono quelli per i soggetti affetti da problemi cardiovascolari ma anche contro il cancro, la cui incidenza è ridotta del 6%.
Impatto Ambientale della Dieta Mediterranea
Non dimentichiamo che la dieta mediterranea è anche “green”. Secondo un altro studio emerso dalla sessione organizzata dall’Inran, l’Ente pubblico per la ricerca in materia di alimenti e nutrizione, la nostra alimentazione è sostenibile e ha un impatto ambientale limitato. Cosa chiederle di più?
Studi Recenti sulla Dieta Mediterranea
Studi più recenti continuano a confermare i benefici della dieta mediterranea. Ad esempio, una ricerca pubblicata su Verywell Health ha evidenziato che questo regime alimentare può ridurre i rischi di malattie cardiache, cancro, ipertensione e diabete di tipo 2. Inoltre, aiuta nella perdita di peso e previene il declino cognitivo.
Un altro studio, riportato da AS.com, ha evidenziato che il consumo quotidiano di olio d’oliva, elemento chiave della dieta mediterranea, può ridurre del 28% la probabilità di morire per demenza, grazie alla sua ricchezza in antiossidanti e polifenoli.
Infine, una ricerca della Università di León ha mostrato che l’adozione della dieta mediterranea ha contribuito a una riduzione del 17,5% delle emissioni di gas serra tra il 2006 e il 2023, grazie a un minor consumo di carni rosse e un aumento di verdure e cereali.
In conclusione, la dieta mediterranea non solo promuove una vita più lunga e sana, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale, rendendola una scelta alimentare ideale per il benessere personale e del pianeta.