Vuoi dimagrire? Mangia una fetta di torta al cioccolato a colazione. Secondo uno studio dei ricercatori della Tel Aviv University, mangiare di primo mattino un pezzo di torta al cioccolato, o anche biscotti pur sempre al cioccolato, farebbe correre più velocemente il metabolismo, conferendo nuova energia e riattivando anche le funzioni cerebrali.
Indice
Perché la colazione è il momento ideale per i dolci
La colazione è il pasto più importante della giornata e rappresenta il momento migliore per concedersi qualche dolce senza rischiare di ingrassare. Durante le prime ore del mattino, infatti, il metabolismo è più attivo e il corpo utilizza in modo più efficiente i carboidrati e gli zuccheri, trasformandoli in energia piuttosto che accumularli sotto forma di grasso.
Dolci al cioccolato e controllo dell’appetito
In più, mangiare dolci al cioccolato a colazione non farebbe più sentire il bisogno di simili leccornie durante il resto della giornata, stabilizzando così apporto calorico e peso. Il cioccolato, specialmente quello fondente, stimola il rilascio di serotonina e dopamina, due neurotrasmettitori che regolano l’umore e il senso di sazietà.
Lo studio dell’Università di Tel Aviv
I ricercatori hanno suddiviso in due gruppi 193 obesi clinici non diabetici: per 32 settimane, il primo gruppo ha ricevuto una colazione di 300 calorie e a basso contenuto di carboidrati, il secondo una di 600 calorie con una fetta di torta al cioccolato. Risultato: il secondo gruppo ha perso in totale circa 7 chili in più.
Il ruolo del metabolismo nella perdita di peso
Secondo gli esperti, una colazione più ricca e bilanciata aiuta a mantenere il metabolismo attivo per tutto il giorno. Al contrario, un pasto mattutino troppo restrittivo può portare a un rallentamento del metabolismo e a un aumento del senso di fame nelle ore successive, aumentando il rischio di spuntini poco salutari.
Cioccolato fondente: un alleato della salute
Il cioccolato fondente, in particolare, ha numerosi benefici per la salute. È ricco di antiossidanti, migliora la funzione cerebrale e può persino ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Uno studio pubblicato sul Scientific Reports ha evidenziato come il consumo moderato di cioccolato fondente possa favorire una migliore regolazione della glicemia e della pressione sanguigna.
Come integrare il cioccolato in una colazione equilibrata
Se vuoi provare questa strategia senza esagerare con le calorie, ecco alcune idee per una colazione bilanciata con il cioccolato:
- Una fetta di torta al cioccolato fatta in casa con farina integrale e zucchero di canna
- Uno yogurt greco con scaglie di cioccolato fondente e frutta secca
- Una cioccolata calda preparata con cacao amaro e latte vegetale
- Fette biscottate con un velo di crema di nocciole e cacao senza zuccheri aggiunti
Leggi anche: Quante calorie ha una fetta di torta al cioccolato?
Integrare una piccola porzione di dolci al cioccolato nella colazione può essere una strategia efficace per migliorare il metabolismo e ridurre il desiderio di zuccheri durante la giornata. Tuttavia, è importante mantenere un’alimentazione equilibrata e associare questa abitudine a uno stile di vita sano e attivo.