Chili di troppo? È colpa dell'insonnia
Già, a quanto pare tra le cause del sovrappeso vi è anche l'insonnia. A rivelarlo sono stati due studi americani.
Già, a quanto pare tra le cause del sovrappeso vi è anche l'insonnia. A rivelarlo sono stati due studi americani.
È stato presentato ieri alla Commissione Igiene e Sanità del Senato il nuovo diegno di legge vbolto alla tutela delle persone obese.
Riscontrati e diagnosticati soprattutto nei paesi occidentali, i disordini alimentari sono negli Stati Uniti la prima causa di morte per malattia mentale. Anche l’Italia in questi anni ha aperto gli occhi sul potere devastante dell’anoressia e della bulimia, anche se a molti sfugge la reale diffusione e le cause di queste patologie.
Quando si decide di fare una dieta, si sa, la tentazione del "fai da te" è sempre in agguato, con il rischio di adottare delle strategie che solo illusoriamente possono garantire risultati: c'è chi ha provato la dieta del minestrone, quella dell'uva e chi, sperando di dimagrire in maniera più rapida, ha optato per il digiuno quasi totale. Se stare attenti all'alimentazione, e farlo in maniera equilibrata, è difficile per gli adulti, per i giovanissimi si può rivelare un compito veramente impegnativo. Ma spesso necessario. Nel nostro Paese il 10,5% delle ragazze ed il 17,3% dei ragazzi tra i 14 ed i 17 anni sono in sovrappeso. Come possono gli adolescenti tornare in forma senza alterare con diete squilibrate l'apporto nutrizionale necessario al loro sviluppo?
La celiachia è un malattia incurabile. La sola possibilità di migliorare la condizione di un malato, è quella di fargli assumere cibo privo di glutine, ovvero un insieme di proteine, presenti nei cereali o nel frumento, che può anche causare danni gravi all'intestino.
Dito puntato contro i media ancora una volta. Questa volta a pagare lo scotto di una pubblicità martellante sono le donne, il cui rapporto col cibo è difficoltoso a causa proprio dei messaggi lanciati dai mezzi di comunicazione.
Il bicchiere di centro è mezzo pieno o mezzo vuoto? Mezzo vuoto? Se siete obesi, o giù di lì, è la risposta esatta.
Anoressia e bulimia mali di vivere di giovani ragazze e vere e proprie patologie che non risparmiano anche donne di età compresa tra i trenta e i trentacinque anni. Ma come si presentano?