benefici trippa

© Alessio Orrù | Dreamstime.com

Giornata Mondiale della Trippa: i benefici di un alimento antico

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Il 24 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Trippa, un’occasione per riscoprire un alimento che, pur essendo un piatto tradizionale in molte culture, è spesso sottovalutato. Oltre a rappresentare un pezzo importante della cucina popolare, la trippa può offrire anche diversi benefici dal punto di vista nutrizionale e del benessere.

Vediamo come integrarla in una dieta equilibrata e in che modo può contribuire alla salute.

Valori nutrizionali della trippa

La trippa è una parte dell’apparato digerente di alcuni animali, comunemente manzo o vitello, e si distingue per il suo profilo nutrizionale interessante. È una buona fonte di proteine e fornisce una quantità moderata di grassi, soprattutto se confrontata con altri tagli di carne più grassi.

Proteine

La trippa è ricca di proteine, necessarie per la costruzione e il mantenimento di muscoli, pelle e ossa.

Vitamine e minerali

Contiene vitamine del gruppo B, in particolare la vitamina B12, fondamentale per la produzione di globuli rossi e il buon funzionamento del sistema nervoso. È anche una buona fonte di ferro, utile per combattere l’anemia, e zinco, che supporta il sistema immunitario.

Poche calorie

Per chi cerca un alimento ad alto contenuto proteico ma con basse calorie, la trippa può essere una buona scelta, soprattutto se cotta con metodi semplici come la bollitura.

Trippa e diete equilibrate

Nonostante sia spesso associata a piatti ricchi e pesanti, la trippa può essere integrata in una dieta bilanciata. Il suo basso contenuto di grassi, se paragonato ad altri tagli di carne rossa, la rende adatta a chi cerca opzioni proteiche con meno calorie.

Porzioni moderate

Come per ogni alimento di origine animale, la chiave è la moderazione. Può essere consumata occasionalmente all’interno di un regime alimentare che privilegia anche fonti proteiche vegetali e pesce.

Cotture salutari

Per mantenere i benefici nutrizionali, è meglio evitare cotture elaborate o l’aggiunta eccessiva di grassi. Prepararla con verdure e spezie, bollita o in umido, è un modo semplice e sano per gustarla.

Benefici della trippa per l’apparato digerente

Essendo una parte dell’apparato digerente dell’animale, la trippa contiene naturalmente enzimi e sostanze che possono aiutare il processo digestivo. Questo la rende un alimento particolarmente interessante dal punto di vista del benessere gastrointestinale.

Enzimi digestivi

La trippa può aiutare la digestione grazie alla presenza di enzimi che, sebbene in quantità ridotte, possono facilitare la scomposizione dei nutrienti nel nostro apparato digerente.

Collagene

La trippa contiene collagene, una proteina che può avere benefici per le articolazioni e la pelle, favorendo la rigenerazione dei tessuti e il mantenimento della struttura cellulare.

Trippa e tradizione culinaria

La trippa ha una lunga storia nella cucina tradizionale di molte culture. In Italia, ad esempio, ogni regione ha la sua variante di questo piatto:

  • A Roma, è famosa la trippa alla romana, preparata con salsa di pomodoro e menta.
  • A Firenze, troviamo la lampredotto, un tipo di trippa servita all’interno di un panino, considerata uno dei simboli dello street food locale.
  • In altre parti del mondo, come in Messico, viene utilizzata per preparare il menudo, una zuppa ricca di sapori.

Queste ricette riflettono un approccio alla cucina basato sul rispetto per l’animale e sulla volontà di utilizzare ogni parte, riducendo così gli sprechi. La trippa, quindi, rappresenta anche un esempio di cucina sostenibile.

Consumo responsabile di carne

La Giornata Mondiale della Trippa è un’opportunità per parlare del consumo consapevole di carne. Mentre le proteine animali hanno un ruolo importante nella nostra alimentazione, è cruciale considerare l’impatto ambientale e adottare un approccio bilanciato.

Sostenibilità

Utilizzare tagli meno nobili come la trippa contribuisce a ridurre lo spreco alimentare, favorendo un uso più completo degli animali allevati per il consumo umano.

Equilibrio

Una dieta sana dovrebbe includere una varietà di fonti proteiche, alternando carne, pesce, legumi e cereali. Ridurre l’eccesso di carne rossa a favore di altre proteine può aiutare a mantenere una dieta più bilanciata e sostenibile.

Leggi anche: Oggi è la giornata mondiale della trippa!

La Giornata Mondiale della Trippa è un’occasione perfetta per riscoprire un alimento che, oltre a far parte della tradizione culinaria di molte culture, può offrire diversi benefici per la salute. Inserirla in una dieta equilibrata, prestando attenzione a una cottura sana e a un consumo moderato, può rappresentare un modo per unire gusto e benessere. Se non l’hai mai provata, questa potrebbe essere l’opportunità giusta per farlo!

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Appassionato di musica, cinema, tecnologia e motori. Laureato in scienze della comunicazione. Mi piace soprattutto mangiare, cucinare e scrivere dell'universo femminile