È condivisa quasi da tutti l’idea che andare spesso al ristorante danneggi la nostra linea e ci faccia ingrassare a causa di condimenti ipercalorici. Tuttavia, ricerche più recenti suggeriscono che con le giuste strategie è possibile mantenere il peso sotto controllo senza rinunciare al piacere di mangiare fuori.
Indice
La ricerca dell’Università del Texas
Uno studio pubblicato sul Journal of Nutrition Education and Behavior ha ribaltato queste credenze, dimostrando che pur mangiando spesso al ristorante si può perdere peso. La ricerca è stata condotta da un team dell’Università del Texas, che ha analizzato il comportamento di 35 donne in pre-menopausa, di età compresa tra 40 e 59 anni, con l’abitudine di mangiare frequentemente fuori casa.
Le partecipanti hanno seguito un programma di 6 settimane chiamato “Mindful Restaurant Eating” (Mangiare al Ristorante Consapevolmente), focalizzato sullo sviluppo di competenze per ridurre l’assunzione di calorie e grassi quando si mangia fuori. L’obiettivo principale non era la perdita di peso, ma la prevenzione dell’aumento ponderale, particolarmente rilevante negli anni della pre-menopausa per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e diabete.
Il ruolo della consapevolezza alimentare
I risultati dello studio hanno mostrato che le donne analizzate hanno migliorato la loro capacità di controllare l’alimentazione, ottenendo anche una lieve riduzione del peso corporeo. Questo suggerisce che non è tanto il mangiare fuori a determinare l’aumento di peso, quanto piuttosto la mancanza di consapevolezza nella scelta degli alimenti.
Gayle M. Timmerman, leader del gruppo di ricerca dell’Università del Texas, ha sintetizzato così i risultati della ricerca:
«Sebbene la maggioranza dei partecipanti non era a dieta e l’idea era quella di mantenere il peso e non di buttarlo giù, in media, il gruppo ha perso 1,7 kg in 6 settimane. I partecipanti sono stati in grado di gestire con successo il loro peso, pur continuando le proprie abitudini nel mangiare frequentemente al ristorante. Nel complesso i partecipanti al gruppo di intervento hanno ridotto il loro apporto calorico giornaliero di circa 297 calorie dopo aver completato l’intervento, il che spiega la loro perdita di peso”.
Strategie per mangiare fuori senza ingrassare
Questa ricerca sottolinea che, con le giuste strategie, è possibile frequentare i ristoranti senza aumentare di peso. Ecco alcuni consigli pratici basati su studi più recenti in ambito nutrizionale:
- Scegliere piatti semplici: evitare fritture, salse e condimenti eccessivi, optando per cotture alla griglia, al forno o al vapore.
- Controllare le porzioni: chiedere mezze porzioni o condividere il piatto con qualcuno può aiutare a limitare l’apporto calorico.
- Attenzione ai condimenti nascosti: molte pietanze contengono burro, oli o zuccheri aggiunti che aumentano le calorie senza che ce ne rendiamo conto.
- Mangiare lentamente: la consapevolezza durante il pasto aiuta a percepire il senso di sazietà, evitando di eccedere con il cibo.
- Bere acqua o bevande senza zucchero: le bibite gassate e gli alcolici aggiungono calorie inutili.
Leggi anche: “Cosa prendete?” “Quello che hanno preso loro!”
Contrariamente a quanto si pensa, mangiare spesso al ristorante non significa necessariamente prendere peso. Con un approccio più consapevole e qualche accortezza nella scelta dei piatti, è possibile mantenere sotto controllo la bilancia senza rinunciare ai pasti fuori casa. Questo approccio non solo aiuta a gestire il peso corporeo, ma contribuisce anche a migliorare il rapporto con il cibo e a prevenire patologie legate all’alimentazione.