Frittelle e chiacchiere light: le ricette più golose ma sane

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Il Carnevale è sinonimo di dolci golosi, ma spesso anche di eccessi calorici. Chiacchiere, frittelle, castagnole e altri dolci tipici sono irresistibili, ma ricchi di zuccheri e grassi. La buona notizia è che esistono alternative più leggere che permettono di godersi il gusto della tradizione senza sensi di colpa.

Scopriamo insieme alcune ricette di frittelle e chiacchiere light, perfette per chi vuole mantenersi in forma senza rinunciare al piacere della festa!

Chiacchiere al forno: croccanti e leggere

Le chiacchiere sono il dolce simbolo del Carnevale, ma la versione classica fritta può risultare molto calorica. La soluzione? Cuocerle al forno!

Ingredienti

250 g di farina integrale

50 g di zucchero di canna

2 uova

30 ml di olio di cocco o olio di semi

50 ml di latte parzialmente scremato o vegetale

1 cucchiaino di lievito per dolci

Scorza grattugiata di 1 limone biologico

1 bustina di vanillina o essenza di vaniglia

Zucchero a velo per decorare (facoltativo)

Preparazione

  • In una ciotola, mescola la farina con lo zucchero, il lievito e la scorza di limone.
  • Aggiungi le uova, l’olio e il latte, quindi impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
  • Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
  • Stendi l’impasto su una superficie infarinata fino a ottenere una sfoglia sottile.
  • Con una rotella dentata, taglia delle strisce rettangolari e fai un piccolo taglio centrale.
  • Disponi le chiacchiere su una teglia ricoperta di carta forno e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-12 minuti, fino a doratura.
  • Lascia raffreddare e, se lo desideri, spolvera con zucchero a velo.

Frittelle di mele al forno: morbide e gustose

Le frittelle di mele sono un classico irresistibile, ma la frittura può appesantirle. Questa versione al forno conserva tutto il sapore, con meno calorie!

Ingredienti

2 mele grandi

100 g di farina integrale

1 uovo

1 cucchiaio di miele

100 ml di latte parzialmente scremato o vegetale

1 cucchiaino di lievito per dolci

1 cucchiaino di cannella

Succo di mezzo limone

Preparazione

  • Sbuccia le mele, tagliale a fette sottili e irrorale con il succo di limone per evitare che si ossidino.
  • In una ciotola, mescola la farina con il lievito e la cannella.
  • Aggiungi l’uovo, il miele e il latte, mescolando fino a ottenere una pastella liscia.
  • Immergi le fette di mela nella pastella e disponile su una teglia ricoperta di carta forno.
  • Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, girandole a metà cottura.
  • Servi le frittelle calde con una spolverata di cannella extra per un tocco di sapore in più!

Chiacchiere senza zucchero: leggere e gustose

Per chi vuole ridurre gli zuccheri, questa versione delle chiacchiere utilizza un dolcificante naturale, mantenendo intatta la croccantezza.

Ingredienti

250 g di farina di farro

50 ml di yogurt greco

1 uovo

30 ml di olio extravergine di oliva

1 cucchiaio di eritritolo o stevia

1 bustina di vanillina

Scorza di arancia grattugiata

Preparazione

  • Unisci in una ciotola la farina, la vanillina e la scorza d’arancia.
  • Aggiungi l’uovo, l’olio, lo yogurt e il dolcificante, impastando fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Avvolgi l’impasto nella pellicola e lascialo riposare per 30 minuti.
  • Stendi la pasta sottile e ritaglia le chiacchiere con una rotella.
  • Cuoci in forno a 180°C per circa 12 minuti, fino a doratura.
  • Lascia raffreddare e gusta senza sensi di colpa!

Leggi anche: 5 alternative salutari ai dolci di Carnevale

Con queste ricette leggere, potrai goderti tutto il gusto delle frittelle e delle chiacchiere di Carnevale senza esagerare con le calorie. Scegli la versione che preferisci e porta in tavola il sapore della tradizione in chiave più sana. Buon Carnevale e buon appetito!

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Appassionato di musica, cinema, tecnologia e motori. Laureato in scienze della comunicazione. Mi piace soprattutto mangiare, cucinare e scrivere dell'universo femminile