gengive che sanguinano

Gengive che sanguinano? Può dipendere anche dalla vitamina C

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Se le tue gengive sanguinano, dovresti assicurarti di spazzolare correttamente i denti e passare il filo interdentale almeno due volte al giorno. Mantenere una buona igiene orale ti permetterà infatti di tenere a bada questa condizione, che potrebbe essere un segno iniziale di gengivite, uno stadio primario della malattia parodontale. Tuttavia, un nuovo studio condotto da un team di ricercatori provenienti dall’Università di Washington, suggerisce anche di controllare l’assunzione di vitamina C.

“Quando vedi le tue gengive sanguinare, la prima cosa a cui dovresti pensare non è: dovrei spazzolare di più. Dovresti cercare di capire perché le tue gengive stanno sanguinando. E la carenza di vitamina C è una possibile ragione”,

ha dichiarato l’autore principale dello studio Philippe Hujoel, dentista praticante e professore di scienze della salute orale nella UW School of Dentistry.

Lo studio e i risultati

Lo studio di Hujoel, pubblicato in Nutrition Reviews, ha analizzato 15 studi clinici condotti in sei diversi Paesi, coinvolgendo 1.140 partecipanti prevalentemente sani, oltre ai dati di 8.210 residenti statunitensi intervistati nel Centers for Disease Control and Prevention’s Health and Nutrition Examination Survey. I risultati hanno mostrato che il sanguinamento delle gengive era associato a bassi livelli di vitamina C nel sangue. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che aumentare l’assunzione giornaliera di vitamina C nelle persone con bassi livelli plasmatici ha contribuito a ridurre i problemi di sanguinamento.

Possibili implicazioni per la salute generale

Di potenziale rilevanza, dice Hujoel, che è anche professore aggiunto di epidemiologia nella UW School of Public Health, è il fatto che la tendenza al sanguinamento delle gengive potrebbe essere un segno di problemi generali nel sistema micro-vascolare, e dunque di una tendenza al sanguinamento micro-vascolare nel cervello, cuore e reni.

Come integrare la vitamina C

Hujoel raccomanda alle persone di monitorare il loro apporto di vitamina C attraverso l’assunzione di cibi non elaborati come cavolo, peperoni o kiwi nella dieta. Se non è possibile trovare cibi appetibili ricchi di vitamina C, si può considerare un supplemento di circa 100-200 milligrammi al giorno.

Se qualcuno sta seguendo una dieta specializzata, come una paleo-dieta o una dieta low-carb, è importante prestare attenzione all’assunzione di vitamina C.

“I frutti ricchi di vitamina C come i kiwi o le arance sono ricchi di zucchero e quindi tipicamente eliminati da una dieta low-carb”.

Questo può portare a un apporto di vitamina C troppo basso e associato a una maggiore tendenza al sanguinamento. Le persone che mangiano esclusivamente carni magre ed evitano le frattaglie, le carni d’organo ricche di vitamine, possono essere particolarmente a rischio di un basso apporto di vitamina C.

Un legame noto da tempo

In ogni caso, le deduzioni di Hujoel non costituiscono certo una novità. L’associazione tra il sanguinamento delle gengive e i livelli di vitamina C è stata riconosciuta più di 30 anni fa, anche se da allora questa connessione si è persa nelle conversazioni dentistiche.

“C’è stato un tempo, in passato, in cui il sanguinamento gengivale era più generalmente considerato come un potenziale marcatore di una mancanza di vitamina C. Ma nel tempo, questo è stato affossato o marginalizzato da questa eccessiva attenzione a trattare il sintomo del sanguinamento con lo spazzolamento o il filo interdentale, piuttosto che trattare la causa”,

ha detto Hujoel.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Basilio Petruzza ha conseguito la laurea triennale in Lettere, indirizzo Musica e Spettacolo, e la laurea magistrale in Dams, indirizzo Teatro-Musica-Danza. È uno scrittore e blogger, ha pubblicato due romanzi e ha un blog.