L’arrivo della primavera (nel 2025) porta con sé il ritorno dell’ora legale, un evento che ogni anno modifica il nostro orologio biologico e le nostre abitudini quotidiane. Vediamo quando avverrà il cambio dell’ora e tutto ciò che c’è da sapere per affrontarlo al meglio.
Indice
Quando cambia l’ora nel 2025?
Nel 2025, l’ora legale entrerà in vigore nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo. Alle 2:00 del mattino, le lancette dovranno essere spostate in avanti di un’ora, passando direttamente alle 3:00. Questo significa che dormiremo un’ora in meno, ma avremo giornate con più luce serale.
L’ora legale rimarrà in vigore fino all’ultima domenica di ottobre, quando tornerà l’ora solare.
Effetti sul corpo e sul sonno
Il cambio dell’ora può avere alcuni effetti sull’organismo, tra cui:
- Disturbi del sonno: molte persone faticano ad addormentarsi o a svegliarsi nei primi giorni dopo il cambio.
- Senso di stanchezza e affaticamento: la riduzione del sonno può causare cali di energia e difficoltà di concentrazione.
- Alterazioni dell’umore: alcuni individui possono avvertire irritabilità o una lieve forma di stress dovuta al cambiamento del ritmo biologico.
- Effetti sul metabolismo: il cambiamento del ciclo sonno-veglia può influenzare l’appetito e il metabolismo.
Come prepararsi al meglio
Per ridurre gli effetti negativi del passaggio all’ora legale, ecco alcuni consigli utili:
- Regola il sonno in anticipo: nei giorni precedenti, prova ad andare a dormire e a svegliarti 15-20 minuti prima rispetto al solito.
- Esporsi alla luce naturale: al mattino, cerca di trascorrere del tempo alla luce del sole per aiutare il tuo corpo a regolare il ritmo circadiano.
- Evita la caffeina e gli schermi la sera: per favorire un sonno più riposante, riduci il consumo di caffeina e l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire.
- Mantieni una routine rilassante: praticare tecniche di rilassamento come la meditazione o la lettura può facilitare l’addormentamento.
- Fai attività fisica: l’esercizio regolare aiuta a migliorare la qualità del sonno e ad affrontare meglio il cambio dell’ora.
Leggi anche: Ora legale: quali disagi per il nostro corpo?
Seguendo questi semplici accorgimenti, il passaggio all’ora legale 2025 sarà più dolce e meno stressante per il corpo e la mente. Sei pronto per goderti giornate più lunghe e luminose? ☀️