la musica fa bene

La musica fa bene alla salute fisica e mentale

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Suonare e ascoltare musica offre vantaggi tangibili sia per la salute mentale che per quella fisica. Una delle ricerche più importanti in questo campo è stata condotta dal Prof. Daniel J. Levitin della McGill University, che ha analizzato 400 studi di neurochimica sulla musica, pubblicandone i risultati sulla rivista Cell.

I risultati sono stati sorprendenti: la musica migliora il sistema immunitario, riduce lo stress e può persino essere più efficace dei farmaci nel diminuire l’ansia prima di interventi chirurgici. La musica, dunque, non è solo un piacere per le orecchie, ma un vero e proprio alleato per il nostro benessere.

Come la musica agisce sul corpo

Secondo i ricercatori, la musica esercita effetti positivi grazie a meccanismi neurochimici che coinvolgono il cervello. Tra gli ambiti studiati, spiccano:

  • Gestione dello stato d’animo: ascoltare musica aiuta a regolare le emozioni, favorendo uno stato di calma o stimolando energia.
  • Riduzione dello stress: la musica abbassa i livelli di cortisolo, noto come l’ormone dello stress, contribuendo al rilassamento.
  • Rafforzamento del sistema immunitario: ascoltare musica può aumentare la produzione di immunoglobuline e altre cellule difensive.
  • Legami sociali: condividere l’ascolto o suonare insieme rafforza i rapporti grazie all’attivazione dell’ossitocina, il cosiddetto “ormone dell’amore”.

Ad esempio, uno studio pubblicato nel 2022 sulla rivista Frontiers in Psychology ha confermato che ascoltare musica rilassante prima di dormire migliora significativamente la qualità del sonno, con effetti benefici a lungo termine sul benessere generale.

Musica e ansia: un’alternativa naturale ai farmaci

Uno degli effetti più interessanti della musica è la sua capacità di ridurre l’ansia. In alcuni casi, è risultata più efficace dei farmaci ansiolitici, soprattutto in situazioni specifiche come il periodo pre-operatorio. La musica classica o rilassante, con ritmi lenti e armonie dolci, è particolarmente indicata per indurre uno stato di calma.

Ad esempio, uno studio del 2021 pubblicato su Music and Medicine ha evidenziato che la musica può ridurre significativamente la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, contribuendo a ridurre i sintomi di ansia in pazienti chirurgici.

La musica contro il dolore: cosa sappiamo oggi

La musica non è solo utile per la mente, ma può anche aiutare nel controllo del dolore. Gli studi hanno dimostrato che ascoltare musica durante il recupero post-operatorio o per gestire dolori cronici può diminuire la percezione del dolore.

Un esempio concreto è uno studio del 2023 condotto dal National Institutes of Health, che ha osservato una riduzione del 20% nella percezione del dolore nei pazienti che ascoltavano musica durante le terapie rispetto a chi non lo faceva.

Leggi anche: La musica fa bene all’umore. E combatte il dolore

La musica come medicina per corpo e mente

La musica si conferma uno strumento potente per migliorare la qualità della vita. I suoi benefici non si limitano al semplice piacere estetico, ma coinvolgono meccanismi biologici e psicologici fondamentali per il nostro benessere.

Che si tratti di ridurre lo stress, migliorare il sonno o alleviare il dolore, la musica rappresenta una terapia accessibile a tutti. Per sfruttarne al meglio i benefici, è consigliabile ascoltare generi che rilassano e stimolano positivamente le emozioni.

Non resta che premere “play” e lasciare che le sette note facciano il resto!

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Dopo una laurea e un master in traduzione, diventa giornalista ambientale. Ha vinto il premio giornalistico “Lidia Giordani”, autrice di “Mettici lo zampino. Tanti progetti fai da te per rendere felici i tuoi amici a 4 zampe” edito per Gribaudo - Feltrinelli Editore nel 2015.