I baci, simbolo universale di affetto e amore, possono nascondere un’insidia per alcuni soggetti: il rischio di provocare allergie. Questo è quanto affermato dal dottor Sami Banha, presidente dell’American College of Asthma and Immunology, che ha portato alla luce come alcune dimostrazioni d’affetto possano influire sulla salute di persone particolarmente sensibili.
Ma cosa rende un bacio potenzialmente “pericoloso”? Analizziamo più da vicino i fattori scatenanti.
Indice
Quali baci possono provocare reazioni allergiche?
Secondo lo studio del dottor Banha, nessun tipo di bacio è esente da rischi per le persone predisposte. Dal bacio romantico “alla francese” ai semplici saluti formali come bacetti su guance o fronte, ogni contatto può rappresentare un problema per chi soffre di allergie specifiche.
Le reazioni allergiche derivano principalmente da ciò che la persona che bacia ha assunto o utilizzato, come cibi, farmaci o cosmetici. Anche dopo diverse ore, infatti, tracce di allergeni possono rimanere nella saliva o sulla pelle.
Allergie alimentari e cosmetiche: i principali colpevoli
Le persone con allergie alimentari sono le più esposte. Per esempio, se chi dà il bacio ha consumato alimenti a cui il ricevente è allergico, come frutta secca, latte o crostacei, può scatenare una reazione. Anche i farmaci assunti possono essere trasmessi attraverso la saliva e provocare effetti avversi.
Non solo alimenti e farmaci, però: anche i cosmetici sono spesso sul banco degli imputati. Creme, rossetti o prodotti per il viso possono contenere sostanze irritanti per alcune persone. Un semplice contatto con la pelle può portare a pruriti, arrossamenti o, nei casi più gravi, dermatiti allergiche.
Una condizione rara, ma reale
Nonostante la notizia possa destare preoccupazione, è importante sottolineare che si tratta di un problema che riguarda una minoranza della popolazione. Il dottor Bahna rassicura:
«Stiamo parlando di pochi soggetti il cui sistema immunitario può reagire con forza a una piccola quantità di allergene.»
In questi casi, il sistema immunitario riconosce l’allergene come una minaccia e innesca una risposta sproporzionata, che può variare da sintomi lievi come prurito a reazioni più gravi come difficoltà respiratorie.
Come prevenire le reazioni allergiche ai baci?
Chi è a rischio di reazioni allergiche dovrebbe adottare alcune precauzioni per evitare spiacevoli conseguenze. Ecco alcuni consigli utili:
- Comunicare apertamente: informare partner, amici o familiari sulle proprie allergie è il primo passo per ridurre i rischi.
- Igiene orale: lavare i denti e risciacquare la bocca dopo aver mangiato alimenti potenzialmente problematici può ridurre la presenza di allergeni nella saliva.
- Controllo dei cosmetici: usare prodotti ipoallergenici o privi di sostanze irritanti può essere d’aiuto.
- Evitare il contatto immediato: se si è consapevoli che il partner ha recentemente consumato cibi problematici o applicato cosmetici irritanti, meglio aspettare prima di baciarsi.
Leggi anche: L’origine del bacio
Nonostante i rischi per una piccola parte della popolazione, i baci rimangono un gesto positivo e benefico per il nostro benessere. Studi scientifici hanno dimostrato che baciarsi può ridurre lo stress, migliorare l’umore e persino favorire la salute cardiovascolare.
Con le giuste precauzioni, anche chi soffre di allergie può continuare a godere di questo gesto universale di amore e connessione. Toglieteci tutto, ma non i baci! Come si suol dire, quelli fanno bene al cuore.