disturbi del sonno

Alzheimer e disturbi del sonno, un legame sempre più evidente

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Una ricerca della Washington University of Medicine di St. Louis – in collaborazione con il Centro del sonno dell’Università di Medicina di Washington – ha evidenziato lo stretta relazione che c’è tra l’Alzheimer e i disturbi del sonno, andando ad analizzare l’attività di un marcatore della malattia, il beta amiloide.

Gli studiosi hanno rilevato, infatti, l’attività di questa proteina, che sale e scende nel fluido spinale secondo un modello quotidiano che riprende il ciclo del sonno e che può essere eliminata proprio grazie all’inattività cerebrale che si ha quando si dorme.

Dall’analisi dei risultati – pubblicati su Archives of Neurology – emerge che i tassi normali dei livelli di beta amiloide nel liquido che circonda il cervello e nel midollo spinale cominciano ad assottigliarsi nelle persone anziane i cui periodi di sonno sono spesso più brevi e più soggetti a interruzioni. Negli anziani con la malattia di Alzheimer, quindi, il flusso e riflusso è quasi soppresso e i livelli di beta amiloide sono vicini ad una costante.

Per arrivare a simili conclusioni, i ricercatori hanno monitorato il beta amiloide nel liquido spinale per un periodo di 24-36 ore e, durante tale periodo, hanno videoregistrato l’attività neuronale dell’attività cerebrale in tre gruppi di persone: il primo, di età media di 60 anni, i cui membri sono risultati positivi alla presenza di placche di beta amiloide nel cervello; il secondo nella stessa fascia di età che non hanno avuto placche; e un terzo formato da persone sane di età compresa tra i 18 e i 60 anni.

Il risultato? Nel gruppo con placche cerebrali, i livelli di beta amiloide sono stati praticamente regolari, mentre negli altri due si alzavano e abbassavano secondo un andamento sinusoidale. Gli alti e bassi di questo modello erano molto più pronunciati nei giovani.

“Nelle persone sane – spiega il dottor Randall Bateman, professore di neurologia presso l’università americana – i livelli di beta amiloide toccano il loro punto più basso circa sei ore dopo il sonno, e ritornano al loro punto più alto sei ore dopo la veglia al massimo. Abbiamo esaminato molti differenti comportamenti, e le transizioni tra il sonno e la veglia sono stati fenomeni fortemente correlati con l’ascesa e la caduta di beta amiloide nel fluido spinale”.

Conclude Stephen Duntley, direttore del Centro del sonno dell’Università di Medicina di Washington: “È ancora presto per dirlo, ma ci sono spunti interessanti per affermare che avere un sonno regolare può essere utile nel ridurre il rischio di malattia di Alzheimer.

Fabrizio Giona

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin