Erano stati accusati di aumentare il rischio di sviluppare il cancro alla mammella, ora una ricerca inglese li scagiona: i deodoranti non hanno effetti cancerogeni e quindi non provocano il tumore al seno.
Indice
Lo studio scientifico
Uno studio condotto nel Regno Unito ha coinvolto 40 donne sottoposte a una mastectomia tra il 2005 e il 2008. Durante l’indagine, i ricercatori hanno prelevato quattro campioni di tessuto da diverse aree del seno per valutare la presenza di parabeni, conservanti ritenuti potenzialmente cancerogeni.
Il risultato? I parabeni sono stati trovati in tutte le donne, indipendentemente dall’uso di deodoranti. Inoltre, nel 60% dei campioni sono stati rilevati tutti e cinque i parabeni più comuni, con una maggiore presenza di propilparabeni e metilparabeni.
Parabeni e tumore al seno: il legame è incerto
Secondo il dottor Lester Barr dell’Ospedale Universitario di Manchester, il legame tra parabeni e tumore non è così scontato:
“Nel nostro campione i tumori sono più frequenti verso l’area ascellare e i parabeni più abbondanti in questo settore, ma ce ne sono molti pure altrove. E di certo ci arrivano anche da altre fonti che non sono i deodoranti. Peraltro, aver trovato i parabeni in tutte le donne non implica automaticamente che siano la causa dei tumori”.
A confermare questa tesi è anche il dottor Leonardo Celleno, direttore del Centro di Ricerche Cosmetologiche dell’Università Cattolica di Roma:
“Oggi i deodoranti sono prodotti molto sicuri. Li usiamo tutti i giorni e se non fossero ben tollerati i danni sarebbero già emersi. E poi c’è un altro aspetto da considerare: quando si applica il deodorante, i parabeni non si diffondono nel seno perché è vicino, bensì vengono assorbiti dalla cute, passano nel sangue e da lì si distribuiscono nei tessuti. Questo significa che si concentrano nel seno per altri, ignoti motivi e non semplicemente perché la mammella è vicina all’area di applicazione”.
Cosa sono i parabeni?
I parabeni sono composti chimici usati come conservanti in cosmetici, farmaci e alimenti per le loro proprietà antimicrobiche. Da oltre 50 anni vengono impiegati in shampoo, creme idratanti, deodoranti, prodotti per l’igiene infantile e persino nei dentifrici.
I parabeni sono davvero pericolosi?
La loro presunta pericolosità deriva dalla somiglianza con gli estrogeni, ormoni coinvolti nello sviluppo del carcinoma mammario. Alcuni studi hanno suggerito che i parabeni, avendo un’azione simile agli estrogeni, potrebbero favorire la crescita di cellule tumorali. Tuttavia, non esistono prove scientifiche definitive che dimostrino un collegamento diretto tra parabeni e tumore al seno.
Nel corso degli anni, numerose autorità sanitarie, tra cui l’FDA (Food and Drug Administration) e l’EFSA (European Food Safety Authority), hanno analizzato l’effetto dei parabeni e hanno concluso che nelle dosi attualmente utilizzate nei cosmetici non rappresentano un rischio per la salute.
Meglio leggere le etichette
I deodoranti sono stati assolti da ogni accusa di tumore al seno, ma se hai dubbi è sempre una buona idea leggere attentamente le etichette e scegliere prodotti con meno conservanti. Preferire deodoranti senza parabeni potrebbe essere una scelta precauzionale per chi vuole limitare l’esposizione a queste sostanze. Tuttavia, è bene ricordare che l’igiene personale resta fondamentale: lavarsi con acqua e sapone è sempre la soluzione migliore per una corretta pulizia della pelle.