Donne: il testosterone le rende diffidenti e scontrose

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Donne diffidenti e scontrose? Potrebbe essere colpa del testosterone. Lo afferma una ricerca condotta dall’Università di Utrecht, nei Paesi Bassi, diretta dal dottor Jack van Honk e pubblicata su “Pnas“.

Lo studio scientifico

Per giungere a questa conclusione, sono state esaminate 20 donne di età media, divise in due gruppi. Al primo è stato somministrato del testosterone, al secondo un placebo. Successivamente, a tutte sono state mostrate foto di uomini sconosciuti, assegnando loro un punteggio di affidabilità su una scala da +100 (molto affidabile) a -100 (poco affidabile).

Il test è stato poi ripetuto a parti invertite, somministrando il placebo al primo gruppo e il testosterone al secondo.

Risultati e interpretazioni

I risultati hanno evidenziato che il testosterone rendeva le donne meno propense a dare fiducia e le induceva a maggiore cautela. Inoltre, l’effetto della sostanza è stato ancora più marcato nelle volontarie che, per natura, risultavano più fiduciose.

Questa scoperta si aggiunge ad altri studi precedenti che avevano suggerito un ruolo del testosterone nelle donne non solo in relazione alla fiducia, ma anche all’aggressività. Tuttavia, mentre in passato era emerso che un aumento dell’ormone potesse ridurre la tendenza all’aggressività, questo studio suggerisce un effetto differente sulla percezione della fiducia.

Conferme e nuove ipotesi

Il team di Van Honk ha riconosciuto che le loro ipotesi sono ancora in fase di verifica. Il ricercatore ha spiegato:

«I nostri risultati sembrano dimostrare che il testosterone rende le donne più caute nei confronti degli estranei. Ma prima di trarre ulteriori conclusioni dobbiamo capire che cosa succede nel cervello”.

Nuove ricerche sul ruolo del testosterone

Studi più recenti hanno approfondito il legame tra ormoni e comportamento sociale. Alcune ricerche, ad esempio, suggeriscono che il testosterone possa influenzare non solo la fiducia, ma anche la propensione al rischio e la competitività nelle donne. Un’analisi pubblicata su Nature ha evidenziato come livelli più elevati di testosterone possano migliorare la capacità decisionale in contesti ad alta pressione, aumentando la sicurezza nelle scelte.

Inoltre, recenti studi della Università di Oxford hanno mostrato che l’ormone gioca un ruolo chiave nella gestione dello stress e nella resilienza, suggerendo che il suo effetto potrebbe essere più complesso di quanto ipotizzato inizialmente.

Leggi anche: Donne, con il testosterone alto farete figli più intelligenti!

Il rapporto tra testosterone e comportamento femminile continua a essere un tema di grande interesse per la comunità scientifica. Mentre la ricerca dell’Università di Utrecht ha evidenziato una correlazione tra testosterone e diffidenza, studi successivi suggeriscono un panorama più articolato, in cui l’ormone può influenzare molteplici aspetti della personalità e della percezione sociale.

Con ulteriori approfondimenti, sarà possibile comprendere meglio il ruolo di questo ormone e il suo impatto sulle relazioni interpersonali e sulle dinamiche sociali.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista pubblicista specializzata in Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo. Nel 2011 ha vinto il Premio Caro Direttore e nel 2013 ha vinto il premio Giornalisti nell’Erba grazie all’intervista a Luca Parmitano.